ARTICOLI - NORMATIVA

 

 

 1

PRIVACY

               

ARTICOLI NORMATIVA

"Privacy e processi aziendali in IGED n. 1/2010"

"Data Retention: il faticoso percorso dell'art 132 Codice Privacy nella disciplina della conservazione dei dati di traffico" Allegra Stracuzzi in Dir.Informazione e dell'informatica N. 4-5/2008, A. Giuffrè Ed.

"Data Retention: lo stato dell'arte della normativa nazionale in materia di conservazione dei dati relativi al traffico telefonico e telematico. Quali adempimenti e quali conseguenze per gli operatori?"
Relazione dell. Avv. Stracuzzi al Convegno Assintel, del 16.01.06, Data Retention, privacy e Criminalità. La Conservazione dei dati di traffico: tra riservatezza dell'individuo e repressione della criminalità.

Tabulati telefonici: senza norme attuative resta il rebus della conservazione dei dati, pubblicato su Guida al Diritto del Sole 24 ore n. 47 del 10.12.2005

Ulteriore proroga delle nuove misure di sicurezza breve commento al Decreto Legge n.314/04 convertito in Legge n. 26 del 1.03.2005

 

La proroga delle nuove misure di sicurezza,  breve commento al Decreto presentato ed approvato il 09.11.2004  dal Consiglio dei ministri

 

La proroga delle nuove misure di sicurezza, breve commento al Decreto presentato ed approvato il 22.6.2004 dal Consiglio dei ministri

 

- Così si attrezzano le aziende per rispettare la privacy, pubblicato su  Il Sole 24Ore @alfa di Giovedì  5 febbraio 2004

 

- L'intreccio tra il Codice Privacy ed il Dlgs. 276. Selezione del personale: rebus sulla raccolta dati, pubblicato su Il Sole 24 Ore di Martedì 23 dicembre 2003 >

 

- Selezione del personale / Una questione di privacy, pubblicato su  Il Sole 24 Ore di Lunedì 26 novembre 2003

 

- L’uso della posta elettronica e

di Internet sul luogo di lavoro  

(nota dell'avv. Allegra Stracuzzi alla sentenza del Tribunale di Milano del 10 maggio 2002; pubblicata su  "IL DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELL'INFORMATICA " n°6/2002)

 

 

- Rapporto della CNIL:

videosorveglianza   dei lavoratori

Provv. Garante Privacy n. 396 del 12.09.2013

(Sistema per la sottoscrizione in forma elettronica di atti, contratti e altri documenti relativi a prodotti e servizi offerti da una banca)

 

D. Lgs. 28.05.2012 n. 69 Modifiche al Codice Privacy

 

Decreto Legge 9 Febbraio 2012, N. 5 convertito il L. 04.04.2012 n. 35 (Semplificazioni e Sviluppo): art. 45 soppressione del DPS.

 

DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011 , n. 201 con la legge di conversione 22.11.2011 n. 214 (art. 40) modifiche al Codice privacy

 

D.L. 13 Agosto 2011 N. 138 convertito in Legge 14.09.2011 N. 148. Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (Art. 6 e 6bis).

 

"Decreto legge 13.05.2011 N. 70 convertito in legge 12.07.2011 N. 106 (art. 6)".

 

Decreto Legge 30 Dicembre 2008 n. 207 ("Milleproroghe"), art. 44 modificativo del Codice Privacy.

 

- Legge 28 Novembre 2008 N. 186 di conversione del D.L. 2.10.2008 N. 151, recante:"Misure Urgenti in materia di prevenzione e accertamento dei reati, di contrasto alla criminalità organizzata e all'immigrazione clandestina".

 

 

- Legge 133/2008 di conversione del D.L. n. 112/2008 (art.29)


- Provv. Garante 24.07.08: recepimento norme in materia di conservazione dati di traffico


- D. Lgs. n. 109/2008: recepimento della Dir. 2006/24/CE in materia di conservazione dati di traffico

- Provv. Garante 19.06.08:
semplificazione per i trattamenti amministrativi e contabili

- Legge n. 48/2008:
ratifica della convenzione di Budapest del 2001

- Provv. 18.01.08:
misure di sicurezza conservazione dati

- Provv. Garante 24.05.07: semplificazione per le piccole medie imprese
- Provv. Garante 01.03.07: linee guida per posta elettronica e internet nel rapporto di lavoro.
 - Delibera Garante per la Protezione dei dati personali, del 23 novembre 2006, n. 53 - Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro alle dipendenze di datori di lavoro privati (in formato .pdf) (Fonte: Sito Garante)
Allegato 1 - Linee Guida
(in formato .pdf) (Fonte: Sito Garante)
- Direttiva 2006/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006 riguardante la conservazione di dati generati o trattati nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico o di reti pubbliche di comunicazione e che modifica la direttiva 2002/58/CE
-
Parere del Gruppo di lavoro per la protezione dei dati personali ex art. 29 direttiva 95/46/CE, n. 2/2006 sugli aspetti di tutela della vita privata inerenti ai servizi di screening dei messaggi di posta elettronica, adottato il 21 febbraio 2006


- Circolare Ministero Interno - Dipartimento Pubblica Sicurezza del 29.08.05  - D.L. 27.07.2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito, con modificazioni, dalla L. 31.07.2005, n. 155. Provvedimenti amministrativi e decreti attuativi previsti dagli artt. 7, 8 e 9

- D.M. Interno 16.08.2005
- Misure di acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate per comunicazioni telematiche ovvero punti di accesso ad Internet utilizzando tecnologia senza fili, ai sensi dell'art. 7, co. 4 del D.L. 27.07.2005, n. 144, convertito con modificazioni, dalla L. 31.07.05, n. 155 - D.L. 27.07.2005, n. 144 - Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale.

(Testo coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione - L. 31.07.2005, n. 155) -   Decreto Legge 24.06.2004, n. 158

Permanenza in carica degli attuali consigli degli Ordini professionali e proroga di termini in materia di difesa d'ufficio e procedimenti civili davanti al tribunale per i minorenni, nonché di protezione dei dati personali

-  Legge 26.05.2004, n.138  - conversione in legge, con modificazioni del decreto legge 29.03.2004, n. 81, recante interventi urgenti per fronteggiare situazioni di pericolo per la salute pubblica 

Parere dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali reso a Confindustria il 22.03.04
, "Obblighi di sicurezza e documento programmatico: al 30 giugno la redazione del D.P.S."


-  Legge 26.02.2004, n.45  - conversione in legge, con modificazioni del decreto legge 24.12.2003, n. 354, recante disposizioni  urgenti per il funzionamento dei tribunali delle acque, nonché interventi per l'amministrazione della giustizia 

D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali

Direttiva 2002/58 CE  -
relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche

Raccomandazione R. (2002) 9 del  Consiglio d’Europa
- sulla protezione dei dati personali raccolti e trattati per scopi assicurativi

D. Lgs. 28 dicembre 2001, n. 467
- Disposizioni correttive ed integrative della normativa in materia di protezione dei dati personali, a norma dell'articolo 1 della legge 24 marzo 2001, n. 127 (testo storico)

- Raccomandazione del Gruppo di lavoro per la tutela dei dati personali ex art. 28 Direttiva 95/46/CE, adottata il 17 maggio 2001
, relativa ai requisiti minimi per la raccolta di dati on-line nell'Unione Europea

- D.P.R. 318/1999 - Regolamento recante norme per l'individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell'articolo 15, comma 2, della legge 31 dicembre 1996, n.  675 (testo storico)


Legge 31 dicembre 1996, n. 675
- Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (testo storico)

 

              

                                       

2

FIRMA DIGITALE / ELETTRONICA, CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA E E-GOVERNMENT

 

                                                            

ARTICOLI  NORMATIVA  
- "L'evoluzione del quadro normativo: rilievi e proposte. Sintesi dell'intervento alla tavola rotonda di Omat Milano 2009" Allegra Stracuzzi in Iged. IT n. 2/2009

 

- Verso la fatturazione in forma elettronica  pubblicato su IL SOLE 24 Ore, Inserto @lfa dell'8 Luglio 2004 

 

 

- L'ARCHIVIAZIONE OTTICA DEI DOCUMENTI:

il punto sulla normativa vigente.

 IGED.IT n. 4-2003

 

 

- La FIRMA DIGITALE: stato dell'arte della normativa in vigore, dal D.P.R. 445/2000 alle nuove regole tecniche

(Testo della Relazione presentata dall'Avv. Stracuzzi al Convegno ADINCOM - "La Firma digitale: effetti e conseguenze per i privati e per le imprese" - Milano 16 Novembre 2001)

 

 

- La firma elettronica una realtà strategica

pubblicato su  Il SOLE 24Ore New Economy del 16 novembre 2001

 

 

- La lunga marcia della firma digitale "sicura" pubblicato su  Il SOLE 24Ore del 21 marzo 2001

 

 

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22.02.2013 (Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali)

D. Lgs. 14.03.2013 n. 33 (Trasparenza PA)

Decreto interministeriale 03.04.2013 n. 55 (Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alla pubblica amministrazione)

Circolare MEF n. 37 del 04.11.2013 (Attuazione del Regolamento approvato con Decreto n.55 del 03.04.2013)

L. 24.12.2012 n. 228 (Legge di Stabilità 2013- commi da 324 a 334 - fatturazione elettronica)

D.L. 18.10.2012 n. 179 convertito in L. 17.12.2012 n. 221 "Ulteriori misure urgenti per la crescita del paese" (Agenda Digitale)

D.L. 22.06.2012 n. 83 convertito in L. 07.08.2012 n. 134 (Decreto Sviluppo - artt. da 18 a 22) 

D.L. 9.2.2012 n. 5 convertito in L. 04.04.2012 n. 35 "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo" (artt. da 47 a 48 - Agenda Digitale)

Legge 12 Novembre 2011, N. 183 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di  stabilità) (Art. 14)

D.L. 13 Agosto 2011 N. 138 convertito in Legge 14.09.2011 N. 148. Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (Art. 6 e 6bis).

 

 

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (25 Maggio 2011)
Modalità, limiti e tempi di applicazione delle disposizioni del codice dell'amministrazione digitale (CAD) all'Amministrazione economico finanziaria
(GU n. 230 del 3-10-2011)

 


"Decreto legge 13.05.2011 N. 70 convertito in legge 12.07.2011 N. 106 (art. 6)"

 

"Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 02.03.2011
- Modalità, limiti e tempi di applicazione delle disposizioni del codice dell'amministrazione digitale all'Agenzia delle Entrate - (G.U. n. 69 del 25.03.2011)"

 

D.Lgs. 30.12.2010 n. 235 "Modifiche ed integrazioni al Decreto Legislativo n. 82 del 07.03.2005 recante codice dell'Amministrazione Digitale, a norma dell'Art.33 della Legge 18.06.2009 n. 69 (G.U. n.6 del 10.01.2011)

 

Provvedimento Direttore Agenzia Entrate del 25.10.2010 (Prot. n.2010/143663) attuativo della comunicazione dell'impronta relativa ai documenti informatici rilevanti ai fini tributari ai sensi dell'Art.5 del Decreto 23.01.2004

 

- Legge n. 69 del 18.06.2009, artt. da 32 a 37.

 

- Legge n. 2/2009 di conversione del D.L. 185/2008 / Art. 16 Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese.

 

- Decreto Legge 29 Novembre 2008 N. 185 recante: "Misure urgenti per il sostegno alle famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridesegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale" (art. 16).

 

- Circolare Agenzia Entrate 17.10.08 N. 58/E: "Trasferimento di quote di S.r.l. - Prime indicazioni operative"

 

- Decreto Ministero Economia e Finanze del 07.03.2008: "Individuazione del gestore del sistema di interscambio della fatturazione elettronica.."

 

- Circolare Agenzia delle Entrate, n. 36/E del 6 dicembre 2006 - Oggetto: Decreto ministeriale 23 gennaio 2004 - Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici e alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto

(in formato .pdf) (Fonte: Sito Agenzia Entrate)

 

D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'Amministrazione digitale - Testo consolidato al D. Lgs. 159/2006)

 

- D. Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante codice dell'amministrazione digitale. (G.U. n. 99 del 29 aprile 2006 - Suppl. Ordinario n. 105)

 

Decreto Legislativo 24 gennaio 2006, n. 36 - Attuazione della direttiva 2003/98/CE relativa al riutilizzo di documenti nel settore pubblico (G.U. n. 37 del 14 febbraio 2006)

 

- Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le innovazioni e le tecnologie) 2 novembre 2005 - Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata (G.U. n. 266 del 15.11.2005)

 

- Decreto Ministeriale 4 novembre 2005

- Modifiche alle norme sul WI-FI (c.d. Decreto Landolfi) (Fonte: sito Ministero Comunicazioni)

 

- Regole tecniche del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica certificata

 (Vers. 25.10.2005 - Fonte Documento: CNIPA)

 

- Circolare Agenzia Entrate n. 45/E del 19.10.2005 

Decreto Legislativo 20 febbraio 2004, n. 52 - Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica ed armonizza le modalità di fatturazione in tema di IVA.

 

- Circolare CNIPA n. 45 del 06.09.2005

Modalità per presentare la domanda di iscrizione nell'elenco pubblico dei certificatori di cui all'articolo 28 comma 1 del D.P.R. 445/2000.

 

- Codice dell'amministrazione digitale

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (G.U. n.112 del 16.05.05) (Testo storico

 

- D. Lgs. 28.02.05 n. 42 - Istituzione del sistema pubblico di connettività e della rete internazionale della Pubblica Amministrazione (G. U. n. 73/2005 (Testo storico)

 

- D. Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 - Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica ed armonizza le modalità di fatturazione in materia di IVA

 

- Deliberazione CNIPA n. 4 del 17.02.2005 - Regole per il riconoscimento e la verifica del documento informatico 

 

- Deliberazione CNIPA n. 11/2004 del 19.02.2004 - Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali - art. 6, commi 1 e 2, del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445  

 

- D.P.R. 11.02.2005 - Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'art. 27 della Legge 16 gennaio 2003, n. 3 (Testo con note)

 

- D.M. (Economie e Finanze) 23 Gennaio 2004 - Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto 

 

- D.P.C.M. 13 gennaio 2004 - Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici 

 

Direttiva 2003/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 novembre 2003, relativa al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico (G.U.C.E. L 345 del 31.12.2003, pagg. 90–96)

 

- Codice delle comunicazioni elettroniche (Link a Retecivica Jesi)

Decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259

 

- D. Lgs. 7 aprile 2003, n. 137 - Regolamento recante disposizioni di coordinamento in materia di firme elettroniche   a   norma  dell'articolo 13  del  decreto  legislativo 23 gennaio 2002, n. 10 (testo storico).

 

- Circolare Ministero delle attività produttive, n. 3547/C del 17 giugno 2002 - Oggetto: Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 - Commercio elettronico - Indicazioni sulle aste on line

 

 

-  D. Lgs 10/2002 - Attuazione della direttiva 1999/93/CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche  (testo storico)

 

D. P. R .  445/2000 - Testo unico coordinato delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa  (testo storico)

 

 

 

 3

E-COMMERCE

             

 

ARTICOLI  NORMATIVA

 

I provider sono responsabili dei contenuti diffusi in Rete    pubblicato su Il SOLE 24Ore  del 28 luglio 2004

 

Le regole-chiave per il commercio elettronico pubblicato su Il SOLE 24Ore, Inserto Informatica, del 09 febbraio 2001

 

 

- D. Lgs. 9 aprile 2003, n.70 - Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico

- Circolare Ministero delle attività produttive, n. 3547/C del 17 giugno 2002 Oggetto: Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 - Commercio elettronico - Indicazioni sulle aste on line

 

- Direttiva 2000/31/CE - Direttiva sul commercio elettronico

 

 

- Circolare N°3526/C - Oggetto: Decreto legislativo 31.03.1998, n. 114, art. 10, comma 5. Istruzioni relative alla modulistica univoca da utilizzare per le comunicazioni e le autorizzazioni inerenti l'esercizio dell'attività commerciale di cui agli articoli 7, 8, 9, 16, 17, 18, 19 e 28 del D. lgs. n. 114.

 

- Circolare n. 3487/C - Oggetto: Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114. Disciplina della vendita di beni tramite mezzo elettronico. Commercio elettronico.

 

 

- D.Lgs. 114/98 - Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n.59

 

 4

DIRITTO D'AUTORE E PROPRIETÀ INDUSTRIALE

 

                                                                 

ARTICOLI NORMATIVA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del D. Lgs. 09.04.2003 n. 70

Direttiva 2009/24/CE del 23.04.2009 (Tutela giuridica dei programmi per elaboratore)

Decreto Legislativo 16 marzo 2006, n. 140 -  Attuazione della direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (G.U. n. 82 del 7 Aprile 2006)

Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale (G.U. N. 52 del 4 marzo 2005, S.O. n. 28/L)

Rettifica della direttiva 2004/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (Gazzetta ufficiale n. L 195 del 02/06/2004 pagg. 16 e ss.)

- D. Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 - Attuazione della direttiva 2001/29/CE sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi connessi nella società dell'informazione

 

Direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2001 sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione (in G.U.C.E. n. L 167 del 22.06.2001, 10 e ss.)

 

Legge 248/2000 - Nuove norme di tutela del diritto d'autore

 

- D. Lgs. 169 /99 - Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche di dati  

 

- Direttiva 96/9/CE - Relativa alla tutela giuridica delle banche di dati 

 

- D.Lgs. 518/92 - Attuazione della direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore  

 

- Direttiva 91/250 CE - Tutela giuridica dei programmi per elaboratore

 

- Legge 633/1941 - Protezione del Diritto d'Autore e di altri Diritti connessi al suo esercizio

 

 

5

TUTELA DEL CONSUMATORE

 

 

ARTICOLI NORMATIVA 

 

 

 

Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del Consumo, a norma dell'art. 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (G.U. n. 235 dell'8 ottobre 2005, S.O. n. 162/L)   

 

- D. Lgs. n.24/2002 - Attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo  (testo storico)

 

-  Direttiva 1999/44/CE- Su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo

 

- D.Lgs. 185/99 - Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza (testo storico)

 

 

Home page                              Torna all'inizio                               Contatti